È uscito per la casa editrice Il Saggiatore il libro Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea.
Scritto da Natascha Lusenti, giornalista, conduttrice, autrice radiofonica e televisiva, è una raccolta di racconti ed esperienze nata dall’incontro con il collettivo delle donne di Banca Etica.
Lusenti ci porta a conoscere studentesse, imprenditrici, lavoratrici del Terzo Settore, psicologhe, lavoratrici del Gruppo Banca Etica, socie della banca che ogni giorno operano con il denaro ma in funzione della collettività.
Racconti che infrangono il luogo comune secondo cui donne e finanza apparterrebbero a due universi distanti e incomunicabili.
In un paese in cui ancora molte donne non hanno un proprio conto corrente e non sono finanziariamente autonome, sono dipendenti dalla famiglia di origine o dal compagno e perciò esposte a fenomeni di violenza economica, è necessaria una presa di coscienza per garantire indipendenza e felicità anche a chi come le donne ne è stato storicamente escluso.
Il libro è un cammino che unisce pensatrici femministe come Judith Butler o la Nobel Claudia Goldin all’esperienza delle moltissime donne che ha intervistato, passando per intellettuali quali Anna Bravo, Audre Lorde, Mark Fisher e Zygmunt Bauman.
Acquista Il coraggio di contare dal tuo librario di fiducia! Lo trovi anche in tutte le librerie online e su Bookdealer, l’ecommerce delle librerie indipendenti.
Le presentazioni del libro
Ecco i prossimi appuntamenti in cui il libro verrà presentato:
- 9 ottobre – Villa Zileri Motterle – Monteviale (VI) con l’autrice Natascha Lusenti e Anna Fasano. Modera Wendy Muraro.
Abbiamo già presentato il libro in queste occasioni:
- 21 settembre – Piacenza – Festival del pensare contemporaneo. Rivedi la presentazione online!
- 28 settembre – Torino – Libreria Trebisonda
- 19 ottobre – La Città delle Donne
- 19 ottobre – Modena – FestiValori
- 25 ottobre – Milano – Rassegna culturale “Sostenibilità ad arte”
- 12 novembre – Cremona – Il Civico 81
- 15 novembre – Cuneo – Festival Scrittori in Città
- 16 novembre – Camogli – Teatro Sociale
- 17 novembre – Genova – Caffè-Libreria Gelatina
- 19 novembre – Udine – Libreria Tarantola
- 22 novembre – Cagliari – Pazza Idea Festival
- 24 novembre – Firenze – Eredità delle Donne
- 25 novembre – Siracusa – Urban Center
- 26 novembre – Catania – Catania Libri
- 27 novembre – Caltagirone – Libreria Dovilio
- 28 novembre – Palermo – Prospero Enoteca Letteraria
- 30 novembre – Monza – Elsa Libreria Creativa
- 3 dicembre – Padova – Libreria Zabarella
- 7 dicembre – Arezzo – Libreria Feltrinelli
- 10 dicembre – Trieste – Caffè San Marco
- 11 dicembre – Perugia – Libreria PopUp
- 12 dicembre – Montecatini Terme
- 21 gennaio – Venezia – Libreria Toletta Dorsoduro 1214
- 30 gennaio – Libreria Verso – Milano con Giulia Siviero
- 26 febbraio – Ritrovo Enogattonomico – Bergamo
- 7 marzo – Martina Franca (TA)
- 8 marzo – Conversano (BA)
- 14 marzo – Fa’ la cosa giusta! – Milano
Foto di Luca Gallo
Potrebbe interessarti anche

La forza dei nostri numeri e la passione per le sfide che ci aspettano
06.08.2025

Socio o cliente? Ecco i vantaggi di una scelta 100% finanza etica
01.08.2025

Precisazione su dati previsionali
18.07.2025

I valori del cooperativismo per Banca Etica: un’intervista ad Albert Gasch
11.07.2025

Assemblea 2025: eletto il nuovo consiglio di amministrazione con Presidente Aldo Soldi
17.05.2025

Finanza etica per l’economia cooperativa
13.05.2025